Operatori
Tutti gli operatori coinvolti nel progetto sono musicisti e professionisti altamente qualificati, con una formazione specifica acquisita attraverso un master in musicoterapia orchestrale riconosciuto dal MIUR. Il metodo adottato permette ai ragazzi di avvicinarsi direttamente agli strumenti dell’orchestra, tra cui arpa, violino, violoncello, timpani e marimba, senza la necessità di possedere competenze musicali pregresse. Questo approccio si basa sulla Musicoterapia Orchestrale sviluppata dalla Fondazione Sequeri Esagramma di Milano, attiva nel settore sin dagli anni ’80 e autrice di numerose pubblicazioni di rilievo.