Lida Rodriguez
Nata all’Avana (Cuba), si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Amadeo Roldàn. Vince nel 2010 il primo premio assoluto Harold Gramatges. Ha proseguito la sua formazione alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M° Antonello Farulli; ha partecipato a corsi di perfezionamento con Danilo Rossi, Ronald Glass, Maria Vdona, Jorge Hernandez, Michele Buril, Jorg Winkler, Fabrizio Merlini. Nel 2012 forma parte dell’orchestra della Università di Harvard e contemporaneamente viene ammessa nella Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba. Forma parte dell’Orchestra del Lyceum Mozartiano dell’Avana, motivo per il quale collabora con l’orchestra mozartiana a Salisburgo. Dal 2014 inizia la sua collaborazione continua con istituzioni orchestrale italiane tale: l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Camerata Strumentale Città di Prato, Orchestra di Camera Fiorentina. Ha inciso per diversi artisti come: Ron, Il Volo, Drussila Foer, Arturo Brachetti, Emma, Ezio Bosso . Frequenta nel 2011 un master biennale di musica barocca presso l’Università San Geronimo dell’Avana gestita dall’Ambasciata di Spagna nel isola con il massimo e lode.
Consegue un master in Musicoterapia Orchestrale presso la Fondazione Sequeri Esagramma di Milano con il massimo dei voti. Succesivamente si laurea nella specializzazione di Musica da Camera presso il Conservatorio Cherubini di Firenze con il massimo dei voti. Insegna alla Scuola di Musica Verdi di Prato, Scuola di Musica di Fiesole, Scuola T. mabellini di Pistoia, Scuola di Musica di Calenzano. Dal 2023 è docente di onore presso l’Università di Santa Cruz in Bolivia.